

La migliore tradizione chiantigiana reinterpretata il credo assoluto nel sangiovese e il valore del suo territorio. Una filosofia produttiva che vede vitigno e terroir come capisaldi, impiegati per dare origine a vini di austerità ed eleganza, richiamando quindi la tradizione più autentica del Chianti Classico.
Terroir
San Leonino si trova a Castellina in Chianti, nella terra di confine tra Firenze e Siena, zona di incontro tra le argille e l’alberese, tra il clima continentale e quello più temperato.
La combinazione di diverse tipologie di terreno, caratterizzato da suoli con struttura di medio impasto calcareo e molto ricco in scheletro, la presenza di laghi e torrenti e le particolari caratteristiche pedologiche e microclimatiche della zona rendono questa parte del Chianti Classico florida e consentono di produrre vini di grande eleganza e complessità.

Anno
di fondazione
Data del primo documento ritrovato in cui viene citato piviere di San Leonino in Conio
Anno dello statuto che sancì l’ingresso della Pieve di San Leonino all’interno dello stato fiorentino per diventare uno dei capisaldi della Lega del Chianti
Gli ettari
di oliveto
Prima bottiglia di Chianti Classico in commercio
