Tenuta Trerose

Tenuta Trerose

Via della Stella, 3
Valiano di Montepulciano (Siena)

 

Storia e sostenibilità.
Una tenuta che si estende su cinque colli, vigneti disposti ad anfiteatro che valorizzano il territorio e lo rendono unico, una Villa del 1521 e una disseminazione di testimonianze iconografiche che legano l’agricoltura a un passato glorioso convivono con moderne tecniche agronomiche e un approccio vitivinicolo sostenibile.

Scarica il Bilancio di Sostenibilità

Terroir

La tenuta sorge nella parte sud-est della denominazione ai confini con l’Umbria e il Lago Trasimeno.
I vigneti godono di una ricca serie di esposizioni e di suoli che conferiscono note e sfumature diverse alle selezioni di uve.

In epoche preistoriche queste erano vallate piene d’acqua, poi asciugate, rendendo i terreni ricchi di sabbie (arenarie), argille (ricche di sale) e preziosi depositi di limo.

Oggi il freddo clima continentale dell’entroterra toscano incontra quello del lago, che esercita un’influenza positiva mitigandone la rigidità.
Su questi suoli e con questo particolare microclima, il sangiovese biotipo prugnolo ritarda la sua maturazione dando origine a vini che si caratterizzano per una particolare ricchezza di frutto, sapidità e rigore tannico.

1982

Anno
di fondazione

3

Le rose che danno il nome alla tenuta e che compaiono nello stemma di famiglia del vescovo Jacopo Vagnucci

2011

Primo anno di produzione del Vino Nobile di Montepulciano Santa Caterina

25

Novembre. Giorno in cui si festeggia Santa Caterina d’Alessandria, protettrice dei raccolti. Un legame così forte tra religione e agricoltura ha assunto per Tenuta Trerose un valore indiscusso, tanto da dedicare alla Santa il nome del vigneto dal quale si ricava il Vino Nobile di Montepulciano di annata

2021

Anno della prima
vendemmia bio al 100%

Tre rose