

Tre sono i versanti che ospitano le vigne di Val di Suga – Vigna Spuntali, Vigna del Lago, Poggio al Granchio -, ognuna a raccontare una precisa espressione di Brunello di Montalcino.
Grazie a uno stile che coniuga passato e presente, classico e contemporaneo.
Terroir
Montalcino si trova nella splendida Val d’Orcia, nel cuore della Toscana, in una zona collinare dal paesaggio agricolo ricco di storia e di bellezza, che dal 2004 è iscritto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Una sola grande collina in gran parte coperta da macchia mediterranea dove si alternano vigneti, oliveti, seminativi e terreni più sciolti ad altri ricchi di scheletro, in particolare galestro e alberese.
Tre esposizioni e tre realtà geologiche diverse restituiscono prodotti che rappresentano tre interpretazioni completamente dissimili di Sangiovese, a testimonianza del valore di questi territori, dando vita a tre grandi cru – Vigna del Lago, Poggio al Granchio e Vigna Spuntali -, ma anche a un blend, il Brunello di Montalcino, esempio di perfetto equilibrio dei tre terroir.

Anno di fondazione
Prima volta che compare nel decimario delle carte ecclesiastiche il podere di Spuntali trascritto come Spoltali
Ettari
vitati
Prima annata di Brunello di Montalcino Val di Suga
Gli ettolitri contenuti nei tini di forma troncoconica usati per l’affinamento di Poggio al Granchio
